CRESCE IL LATTE BIOLOGICO IN ITALIA: OGGI SE NE PRODUCONO OLTRE 300 MILIONI DI LITRI


A Bologna l'iniziativa di Cia e Anabio sulle prospettive del settore: il valore alla produzione è pari a 158 milioni di euro, suscettibile di forte aumento. Il prezzo alla stalla riconosciuto al latte "bio" è del 28% superiore a quello del latte convenzionale. Il presidente nazionale Dino Scanavino: "Avanti su impresa, territorio e mercato. Il made in Italy, così come il bio, sono brand potenti". Il presidente della Cia Emilia Romagna e vicepresidente nazionale Antonio Dosi: "Stiamo mettendo a punto un progetto di filiera".

Il latte biologico è sempre più ricercato. Oggi il patrimonio nazionale dei bovini da latte biologico raggiunge circa le 45 mila unità, secondo i dati del Sinab, pari al 20% di tutto il bestiame bovino presente negli allevamenti biologici (285 mila). Quanto alla produzione di latte, la stima di Ismea parla, nell'ultimo anno, di un quantitativo superiore ai 300 milioni di litri (pari al 2,7% del totale del latte prodotto in Italia) per un valore alla produzione di 158 milioni di euro (pari al 3,5% della PPB nazionale, ovvero il valore della produzione ai prezzi di base) con un "premium price" riconosciuto alla stalla del 28% superiore a quello destinato al latte convenzionale. Questi i dati diffusi nel corso del convegno "Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita", l'iniziativa promossa da Cia e Anabio a Bologna.

"Il settore è interessante e in espansione -ha detto in apertura di lavori il presidente della Cia Emilia Romagna e vicepresidente nazionale, Antonio Dosi-. Stiamo mettendo a punto un progetto di filiera cercando di organizzare i produttori in collaborazione con partner cooperativi e non, coinvolgendo allevatori di diverse zone del paese. Obiettivo? Dare valore aggiunto al prodotto e più opportunità a realtà aziendali di piccole e medie dimensioni". In Emilia Romagna, ha ricordato Dosi, sono 280 le aziende zootecniche biologiche con bovini è più di 50 miste, ovvero con bovini e suini.

"Un contesto di mercato che sottolinea una netta controtendenza rispetto alla situazione di grave difficoltà in cui versa il settore lattiero caseario convenzionale -ha evidenziato Federico Marchini, presidente nazionale di Anabio- rinforzata sul fronte dei consumi da una crescita, nel primo semestre 2015, della spesa di oltre il 4%; cifra destinata a crescere visto il trend positivo degli acquisti anche nel secondo semestre". Il comparto lattiero-caseario "rappresenta la terza categoria bio dietro quella dell'ortofrutta e dei derivati dei cereali -ha aggiunto- coprendo una quota pari al 10-11% del totale delle referenze biologiche. In considerazione di queste dinamiche di mercato i costi di produzione del latte biologico richiedono un attento monitoraggio al fine di determinare il livello di redditività degli allevamenti.

Il limitato numero di aziende da latte certificate bio hanno in passato evidenziato risultati positivi a condizione che si riesca a organizzare un'efficace ed efficiente filiera, dalla produzione degli alimenti per il bestiame alla vendita dei prodotti finali. "La conversione da convenzionale a biologico pone tuttavia alcuni problemi e incognite -ha spiegato Giacomo Pirlo del Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria- ovvero un forte impegno per l'investimento iniziale, l'adeguamento del carico di bestiame secondo i limiti imposti dal regolamento, la modifica radicale del piano colturale e la necessità di valorizzare il prodotto".

Gli allevatori hanno poi a che fare con i costi più alti per produrre latte biologico. "Negli ultimi anni però, soprattutto con la crisi dei prezzi del settore lattiero caseario europeo ed italiano nel suo complesso iniziata nel 2014, la domanda per i prodotti biologici ha continuato a crescere a ritmi che l'offerta non è riuscita a coprire -ha spiegato Alberto Menghi del Crpa, Centro ricerche produzioni animali- e si è generato un differenziale di prezzi tra latte biologico e convenzionale interessante nell'ordine del 50%. Questo vantaggio di prezzo rende di nuovo appetibile per gli allevatori la possibilità di una conversione dell'allevamento al metodo biologico". Mediamente infatti, viene riconosciuto un prezzo del 28% superiore a quello del latte convenzionale. "Abbiamo un biologico che ci pone tra le prime regioni in Italia come produzione -è intervenuta l'assessore regionale all'Agricoltura Simona Caselli- e la qualità del latte bio sottolinea la capacità di fare qualità nella nostra regione. Ricordo che il 30% delle risorse erogate dalla Regione attraverso il Psr, piano di sviluppo rurale, è stato intercettato da imprese biologiche".

Ma come possono le imprese agricole rimanere sul mercato e svilupparsi? "Sono tre i filoni che la Cia persegue: impresa, territorio e mercato, tre elementi che devono essere soddisfatti per consentire alle imprese di resistere alla crisi ed essere pronte quando finalmente usciremo dal tunnel -ha sottolineato il presidente nazionale della Cia Dino Scanavino. L'impresa ha la necessità di avere regole certe e semplici, con poca burocrazia, inoltre a maggior ragione l'azienda biologica necessita di forti connotazioni innovative perché l'approccio ‘arcaico' al bio è finito -ha proseguito- e bisogna andare avanti con l'innovazione".

Scanavino ha ricordato che il ‘brand' Italia è un marchio potente. "Con l'allarme lanciato dall'Oms sulla carne rossa abbiamo assistito a un calo dei consumi di carne nei primi 20 giorni che hanno fatto seguito alla notizia -ha evidenziato- ma al contrario la carne Made in Italy ha venduto un 10% in più. Questo vuol dire che abbiamo un marchio che trasmette positività, compreso il biologico, che da un ulteriore ‘plus' alle produzioni e a cui non possiamo rinunciare. Nelle produzioni lattiero-casearie abbiamo poi un forte legame con il territorio che dà valore aggiunto, una ulteriore componente che promuove i nostri prodotti". Un territorio, ha proseguito il presidente nazionale della Cia, che "deve anche essere inclusivo, in termini sociali. Ovvero dobbiamo essere attenti, nel rispetto dei lavoratori, dell'ambiente e degli animali: è ciò che dobbiamo comunicare. Il welfare animale sarà infatti l'elemento distintivo delle produzioni dei prossimi anni. Poi c'è il mercato: va perseguita una filiera contrattualizzata in modo tale -ha concluso Scanavino- da redistribuire in modo equo il valore delle produzioni".

I NUMERI DEL LATTE BIOLOGICO IN ITALIA

Da recenti indagini Sinab (Sistema nazionale di informazione sull'agricoltura biologica del Ministero per le Politiche agricole) emerge che il patrimonio nazionale dei bovini da latte bio raggiunge oggi circa le 45 mila unità, pari al 20% di tutto il bestiame bovino presente negli allevamenti biologici. Riguardo alla produzione di latte, la recente stima elaborata da Ismea parla, per il 2014, di un quantitativo totale superiore ai 300 milioni di litri per un valore alla produzione di 158 milioni di euro, con un premium price riconosciuto alla stalla del 28% superiore a quello destinato al latte convenzionale. I capi bovini biologici in Italia sono più di 285 mila, di cui quelli da latte 45 mila. L'aumento dei consumi di prodotti bio nei primi sei mesi del 2015 hanno registrato un +10,4% per lo yogurt, +2,1% per formaggi e latticini e +0,7% per il latte fresco; solo il latte Uht, risulta il flessione del 4,4%. Nel mondo i consumi di latte bio sono aumentati del 6,5% in due anni. In Italia il consumo di prodotti lattiero caseario vale oltre 100 milioni di euro nella Gdo. Il latte nel comparto bio rappresenta l'87%. Nei formaggi biologici, quelli a pasta dura bio sono il 57%.

inumeridellattebioismeabologna2f-ad6c70c1a8.pdfpresentazionegiacomopirlocreabol-977078266b.pptxpresentazionealbertomenghicrpabo-dc582341cf.pptx

anabio latte biologico cia

Visite: 4057

Seguici su


SEDE NAZIONALE

Via Mariano Fortuny, 20 - 00196 Roma

Presidente: Giuseppe De Noia

Direttore:

Telefono: (+39) 06.326871 Email: anabio@cia.it

Visualizza tutte le Sedi